Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Imposta di soggiorno

Datenblatt des Dienstes

Dall’anno d’imposta 2017 è obbligatoria la registrazione dei dati relativi all’Imposta di Soggiorno sul apposito portale telematico, raggiungibile agli indirizzi riportati nella sottostante sezione LINK.

AVVISO PER LE LOCAZIONI BREVI/TURISTICHE CHE SI AVVALGONO DEL PORATLE AIRBNB

Si avvisa che, coloro che si avvalgono del servizio di riscossione dell’imposta offerto dal portale AirBnB per le locazioni turistiche, che prevede un riversamento diretto degli importi al Comune di Pisa, dovranno comunque continuare ad ottemperare agli adempimenti previsti dal regolamento comunale vigente.
In particolare si ricorda che:
• è fatto obbligo iscriversi (qualora non sia stato ancora fatto) al portale dedicato Motouristoffice raggiungibile al sito https://pisa.motouristoffice.it/lt_registrazione.php
• è necessario continuare a provvedere, con cadenza mensile, all’inserimento sul portale dei dati relativi all’imposta di soggiorno:
- sino al febbraio 2024 riguardanti i contratti di locazione e i relativi importi di canone (per l’applicazione dell’aliquota del 4%)
- dal primo marzo 2024 relativi alle persone ed ai pernotti avuti presso i propri alloggi
• è dovuta la dichiarazione annuale per via telematica sul portale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline), entro il giugno dell’anno successivo a quello di riferimento dell’imposta per le locazioni brevi per le quali non abbiate garanzia che provveda AirBnB;
Unica novità sarà rappresentata da una indicazione aggiuntiva in fase di registrazione mensile dei dati sul portale Motouristoffice, quando si procederà all'inserimento degli ospiti nel menu' a tendina appariranno le seguenti opzioni: "locazioni gestite tramite AirBnB" o "locazioni gestite con altro portale o intermediario". Qualora non si selezioni nessuna delle due voci significa che le locazioni sono gestite in maniera diretta.
Per evitare quindi incoerenze e conseguenti accertamenti nei vostri confronti si indica di proseguire con la registrazione e la manutenzione dei dati sul portale
che il Comune di Pisa ha messo a disposizione ormai da anni, anche ricordando che sullo stesso occorre compilare i dati degli alloggiati per fini statistici in coerenza con quanto è obbligatorio dichiarare agli organi di Pubblica Sicurezza.

NOVITA'

Imposta di soggiorno: nuovo regolamento e tariffe in vigore dal 1 marzo 2024
L’Amministrazione Comunale di Pisa ha deliberato modifiche al regolamento in materia di Imposta di Soggiorno e approvato nuove tariffe per l’anno 2024 nel mese di dicembre 2023.
E’ importante ricordare che la normativa prevede, specificatamente per l’imposta di soggiorno, che la vigenza dei dispositivi contenuti in entrambi gli atti decorra dal primo giorno del secondo mese successivo a quello in cui le delibere sono pubblicate sul sito del ministero competente.
Poiché la pubblicazione delle delibere sul portale telematico del Ministero è avvenuta in data 9 gennaio 2024 la decorrenza di effetto delle stesse si esplicherà il 1 marzo 2024.
Prima di tale data varranno le regole e le tariffe precedentemente adottate.

Modalità di pagamento Pago PA
Si avvisa che a partire dal 01 Marzo 2023 verrà introdotto il nuovo metodo di pagamento dell’Imposta di Soggiorno attraverso il circuito Pago PA.
Tale modalità è valida sia per tutte le STRUTTURE RICETTIVE che per gli immobili oggetto di LOCAZIONI BREVI/TURISTICHE.

Dichiarazione Annuale
Con l’approvazione del D.M.29 aprile 2022 è stato approvato il modello di dichiarazione dell’Imposta di soggiorno e le rispettive istruzioni per la compilazione.
Ricordiamo che la dichiarazione deve essere presentata dal gestore della struttura ricettiva o dal soggetto che incassa il canone o corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle “locazioni brevi”.
La dichiarazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il portale appositamente messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline), previa autenticazione, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello d’imposta, secondo le modalità approvate con il suddetto Decreto del Ministero dell’economia e finanza.
Una volta effettuato l’accesso a Entratel/Fisconline, selezionare dal menù in alto la voce “Servizi” e scegliere tra le categorie “Dichiarazioni” l’opzione “Dichiarazione telematica per l'imposta di soggiorno”.
Eventuali dichiarazioni, inviate in modalità diverse da quelle sopra riportate non saranno accettate e di conseguenza saranno ritenute nulle.

Di seguito indichiamo i link attraverso i quali è possibile reperire le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno ed il fac-simile della stessa.
- istruzioni per la compilazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno:

https://www.finanze.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Fiscalita-locale/imposta_soggiorno_istruzioni_definitive_31.03.2022_.pdf

- fac-simile modello di dichiarazione:

  https://www.finanze.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Fiscalita-locale/imposta_soggiorno_modello_definitivo_31.03.2022_.pdf

In caso di omessa o infedele dichiarazione l’ufficio porrà in essere le opportune azioni di accertamento applicando le sanzioni previste dal Regolamento comunale.

Con l’art.5-quinquies della Legge 17 dicembre 2021, n.215, attraverso il quale è stata fornita l’interpretazione autentica del comma 1-ter dell’articolo 4 del Decreto legislativo 14 marzo 2011, n.23, ai sensi del quale si attribuisce la qualifica di responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno in capo al gestore della struttura ricettiva con diritto di rivalsa sui soggetti passivi e si definisce la relativa disciplina sanzionatoria, è stata definita l’applicazione dello stesso anche ai casi verificatisi prima del 19 maggio 2020.
Pertanto invitiamo i soggetti deputati al versamento dell’imposta a regolarizzare le eventuali omissioni di versamento, verificate anche in riferimento alle annualità pregresse, provvedendo quanto prima al versamento di tali somme attraverso l’istituto del ravvedimento operoso.
In caso di mancato versamento l’ufficio porrà in essere le opportune azioni di accertamento volte al recupero delle somme non versate.


ADEMPIMENTI

I principali adempimenti riferiti all’Imposta di soggiorno sono:

- Creazione identità digitale attraverso la procedura SPID – sistema pubblico di identità digitale*


Mensili

- Trasmissione mensile delle informazioni relative all’imposta di soggiorno, previo accesso con SPID, da effettuare entro il sedicesimo giorno del mese successivo al mese di riferimento;

- Versamento delle somme incassate entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello nel corso del quale i pernotti imponibili hanno avuto luogo. Solo per le locazioni turistiche (dette anche locazioni brevi) il versamento deve essere effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello nel corso del quale ha avuto termine il contratto di locazione.

Il pagamento dell’imposta di soggiorno può essere effettuato con le seguenti modalità:

SIA PER LE STRUTTURE RICETTIVE CHE PER GLI IMMOBILI OGGETTO DI LOCAZIONI BREVI :
- mediante metodo di pagamento attraverso il circuito Pago PA. Alla fine del processo di conferma SPID nella sezione “ARCHIVIO” comparirà il tasto “Scarica avviso PagoPA”.
Cliccando sul tasto sopra indicato si aprirà il file PDF del bollettino e scaricandolo si potrà pagare come previsto dal nostro sito nella sezione “Dove e come pagare”.
Attenzione
: Una volta confermata con procedura con SPID la dichiarazione mensile, non sarà più possibile modificare i dati o generare un diverso bollettino.

Annuali

A decorrere dall’anno di imposta 2020

- Trasmissione della dichiarazione annuale, in modalità esclusivamente telematica, attraverso il portale dedicato, su apposito modello ministeriale, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. (art. 180, comma 3, del decreto legge 31/2020, convertito nella legge 77/2020 che ha modificato l’art. 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 13). 

*SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con la quale il cittadino “dialoga” in forma ufficiale con la Pubblica Amministrazione.

SI RICORDA CHE IN CASO DI PROBLEMI SUL PORTALE MOTOURISTIFFICE/RICESTAT, UTILIZZARE IL SERVIZIO CHAT ONLINE PRESENTE SUL PORTALE STESSO “supporto online”.

In caso di problemi di accesso al portale, inserimento dati/errori, o conferme con procedura SPID, pagamento Pago PA, contattare il supporto on line ai seguenti orari:
Servizio via Chat: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, dal Lunedì al Venerdì.



A chi rivolgersi

Name Beschreibung
Anschrift Via Cesare Battisti, 53 - 3° piano - 56125 Pisa
Telefon 050.7062
Fax 050.820850
E-Mail sepi-pisa@legalmail.it
Öffnungszeiten
Dal lunedì al venerdì: 9:30 - 12:30
il martedì e il giovedì: 14:15 - 15:30
il lunedì e mercoledì: 14:15-15:30 solo su appuntamento telefonando al numero 050 7062, oppure accedendo alla sezione dedicata su questo sito.

Verordnungen

Regolamento imposta di soggiorno
Regolamento imposta di soggiorno 2021[.pdf 124,25 Kb - 21.12.2021]
Regolamento imposta di soggiorno 2018[.pdf 231,32 Kb - 21.12.2021]
Regolamento imposta di soggiorno 2017[.pdf 98,96 Kb - 21.12.2021]
Regolamento imposta di soggiorno 2013[.pdf 96,58 Kb - 21.12.2021]
Regolamento imposta di soggiorno 2012[.pdf 170,5 Kb - 21.12.2021]

Letzte Änderung: 02.04.2024 14:52:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)